Albenga, città delle torri

Albenga, città delle torri

Albenga, bellissima città medievale confinante con Ceriale, rimane a pochi minuti di auto da Camping Baciccia ed è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Ideale da visitare durante le tue vacanze di Natale.
Scopri con noi Albenga!


Albenga è vicinissima a Ceriale e al Camping Baciccia e merita assolutamente una visita durante le vostre vacanze di Natale.
Con il suo splendido panorama sulla suggestiva Isola Gallinara, la ricchezza di Albenga risiede soprattutto nel magnifico centro storico medievale perfettamente conservato.
Possiede inoltre uno straordinario patrimonio artistico.
Volete saperne di più? Continuate a leggere!

Albenga e il suo centro storico

La città vecchia si affaccia sul fiume Centa, attraversato a sua volta dal caratteristico Ponte rosso.
 Albenga, detta anche “Città delle torri”, fu occupata dai Romani nel 181 a.C. e successivamente conquistata dai Bizantini e dai Longobardi, divenendo possedimento della Repubblica di Genova.
Il suo cuore antico è racchiuso tra le magnifiche mura ed è ricco di torri, palazzi storici e pregevoli architetture d’origine medioevale.

Albenga: Cattedrale San Michele Arcangelo

In pieno centro si trova la Cattedrale di San Michele Arcangelo, che sorge sul sito di una chiesa paleocristiana costruita tra la fine del IV secolo e l’inizio del V.
La facciata rispecchia i caratteri romanici e gotici e il campanile è un notevole esempio d’arte tardogotica, eretto tra il 1391 ed il 1395.
Quest’ultimo ha ben cinque piani di bifore e trifore e la cuspide in piastrelle di maiolica bianche e verdi.
Meravigliosa.
Il suo interno è a tre navate, con volta a botte,  e presenta stucchi, sculture ed un monumentale organo della prima metà dell’Ottocento con spettacolare cassa del primo Seicento.

Albenga: il Battistero Paleocristiano

A pochi passi dalla Cattedrale di San Michele Arcangelo di Albenga si trova il Battistero paleocristiano del V secolo.
La struttura fa parte delle testimonianze dell'epoca storica tardo romana-alto medievale della città di Albenga e del suo vasto territorio ed è considerato uno dei monumenti paleocristiani più noti e conosciuti dell'Italia settentrionale.

Albenga: tesori architettonici di pregio

Ad Albenga non potete mancare  la visita ai tesori architettonici di pregio: il Palazzo vecchio del comune, con la tipica merlatura ghibellina, la torre comunale e la suggestiva piazzetta dei Leoni, caratterizzata da tre leoni di pietra portati da Roma dai conti Costa nel 1608.
Restando nel centro storico di Albenga, visitate la casa e la torre dei Costa, il palazzo Costa del Carretto di Balestrino e il vecchio Palazzo Vescovile.
Con un portale duecentesco, il Palazzo Vescovile è la sede della Curia.
Merita una visita il Museo Diocesano, ricavato in ambienti del Quattrocento.
Presenta  sale affrescate e dipinti,  tra i quali un San Giovanni, in passato attribuito a Caravaggio, e opere di Guido Reni e Lanfranco.

Albenga: Palazzo Oddo e l’esposizione permanente Magiche trasparenze
Non perdete una visita a Palazzo Oddo, con la sua torre di epoca medievale, che si conserva ancora intatta, compresa la sua sommità con la merlatura ghibellina. Rispetto alle altre torri ha la particolarità di essere dipinta fino alla sommità.
La struttura ospita ambienti con mostre temporanee, che si susseguono durante tutto l'anno, mentre al primo piano è presente l'esposizione Magiche trasparenze, i vetri dell'antica Albingaunum, a cui dedicheremo un articolo.

Torneremo quindi a parlare di Albenga la bella, voi intanto prenotate le vostre vacanze di Natale al Camping Baciccia di Ceriale!

 

Loading Camping Baciccia...
Online Booking