Grotte di Toirano

Grotte di Toirano

Al Camping Baciccia di Ceriale pui goderti il mare, la montagna, gli sport outdoor, il relax , il sole, e anche cultura e storia con le meravigliose Grotte di Toirano: una vacanza praticamente perfetta!

A pochi minuti di auto dal nostro Camping di Ceriale, si trovano le Grotte di Toirano, eccezionale sito ideale per fare un tuffo nella preistoria.

Volete saperne di più di questo insediamento preistorico unico, con il più grande cimitero di Orsi delle Caverne d’Europa?

Continuate a leggere e scoprirete un luogo fantastico dove passare una mezza giornata indimenticabile immersi in un passato lontanissimo.

Le  Grotte di Toirano comprendono la Grotta della Bàsura, la Grotta del Colombo, La Grotta di Santa Lucia Inferiore e la Grotta di Santa Lucia Superiore.

La Grotta della Bàsura  è sicuramente la più spettacolare. Alcuni speleologi di Toirano nel 1950 scoprirono una serie di sale interne che seguono un percorso di circa 450 metri, meravigliose per la ricchezza e la varietà di concrezioni naturali
Per millenni l’orso delle caverne (Ursus spelaeus) trovò rifugio nella grotta per trascorrervi il letargo.  Una presenza attestata da un gran numero di resti ossei, impronte di zampe sul suolo e tracce di unghiate sulle pareti.

Impronte di piedi, mani e ginocchia testimoniano la presenza dell’uomo preistorico nella Grotta della Bàsura e l’esistenza di numerose palline d’argilla attaccate alla parete testimoniano che uomini del Paleolitico superiore, probabilmente cacciatori, la utilizzavano verosimilmente per scopi rituali.

La Grotta del Colombo è di grande interesse preistorico e, per l’unicità delle testimonianze archeologiche, non è normalmente aperta al pubblico.

Gli scavi cominciarono già alla fine dell’800 e portarono alla scoperta di testimonianze di numerose fasi di occupazione umana a partire da circa 300.000 anni fa.

Gli studi ancor oggi in corso, stanno portando a rilevanti contributi sulla conoscenza dell’ambiente e alla sua influenza sui comportamenti delle popolazioni preistoriche della zona.

Nella Grotta di Santa Lucia Inferiore le pareti sono ricoperte da formazioni di sottili cristalli di aragonite disposte curiosamente a fiore e, in alcune ampie sale, vi sono  enormi stalattiti, anch’esse ricoperte da cristalli di aragonite.

La Grotta di Santa Lucia Superiore è nota già dal Medioevo e ospita nella parte anteriore un Santuario risalente ai secoli XV e XVI. Dietro l’altare, la cavità si estende con un corridoio rettilineo, sulle cui pareti vi sono numerose iscrizioni lasciate dai pellegrini fin dai primi secoli di vita del Santuario.

Durante gli scavi archeologici effettuati intorno al 1960 sono stati rinvenuti attrezzi in pietra attribuiti a uomini di Neandertal durante l’ultimo periodo glaciale. Recenti studi però lasciano supporre che gli strati più profondi messi in luce possano essere ancora più remoti, quindi sembra possibile che il primo frequentatore della Grotta sia stato l’Homo Sapiens arcaico.

Una visita alle Grotte di Toirano è d’obbligo per la gioia di appassionati o semplicemente per passare una giornata diversa immersi nella storia e nella cultura.

Loading Camping Baciccia...
Online Booking